UMAG TROPHY: Lega dei Campioni nella categoria sorrisi dei bambini e ricordi indimenticabili
Oggi l’Umag Trophy è considerato il torneo più grande e di altissima qualità per giovani calciatori della regione e uno dei più grandi d’Europa. Ma il gran numero di partecipanti è solo il risultato di tradizione, organizzazione e innovazione, che sono i pilastri principali dei tornei di calcio dell’Umag Trophy, che nel 2025 celebreranno il loro decimo anniversario.
Tutto è iniziato con due categorie di età in un’unica località, il campo di Kator, che fino ad oggi rimane un pezzo importante nel mosaico di un’autentica esperienza dell’Umag Trophy per ogni partecipante.
Dopo il primo torneo del 2016, l’Umag Trophy è cresciuto in modo moderato, organico e con passi certi. La Crvena Zvezda, l’Inter e il Benfica si sono presto aggiunti all’MTK Budapest tra le squadre straniere che hanno preso parte al festival del calcio in Istria.
Il potenziale dei tornei dell’Umag Trophy è stato presto riconosciuto anche dalla comunità locale. Le organizzazioni turistiche della città di Umago sostengono il progetto già dalla terza edizione, perché negli anni i tornei di calcio organizzati da B4 hanno superato il quadro sportivo. Giocatori, allenatori, rappresentanti dei club, genitori e altri tifosi, il cui numero totale ha raggiunto i 20.000 per edizione, possono usufruire di un programma di accompagnamento sempre più ricco sotto forma di cerimonia di apertura allo stadio ATP Goran Ivanišević, animazione per bambini, serate di musica dal vivo e cerimonia di chiusura.
Nonostante l’espansione e tanti giganti provenienti da Italia (Juventus, AC Milan, Internazionale Milano, Hellas Verona), Spagna (FC Barcelona), Inghilterra (Arsenal), Portogallo (Benfica), Serbia (Crvena Zvezda, Partizan) e Austria (Red Bull Salisburgo), che ogni anno partecipano al torneo, l’Umag Trophy resterà sempre un torneo per tutti. Continueremo a costruire, preparare e investire con il desiderio di offrire ai giovani calciatori sloveni vicino a casa loro l’opportunità di giocare contro i più grandi club del mondo e mettere alla prova le loro abilità contro i loro coetanei di molti altri paesi. Tutta la fatica alla fine viene ripagata dagli innumerevoli sorrisi dei bambini dentro e accanto ai campi di gioco di Umago.